Registrato in Marocco “Aissaoua Sufi Ceremony” è dedicato ai rituali aissaoua, un ordine sufi del nord Africa che usa praticare riti sacri in feste chiamate hadra, molto simili a baccanali che durano fino a tre giorni. Le ritualità aissaoua agiscono su più livelli: per i confratelli sono parte del loro addestramento spirituale; per coloro che promuovono la cerimonia servono a benedire l’evento ed al singolo pellegrino il rituale dona la possibilità di partecipare al baraka, la benedizione dello sceicco. La manifestazione più drammatica della funzione terapeutica del rito si raggiunge con una fase di trance indotta attraverso la recitazione, il canto e musica. Il quinto volume della serie “Music of Islam”, opera imperdibile per iniziare la conoscenza della musica tradizione delle popolazioni di religione musulmana, “Aissaoua Sufi Ceremony” documenta un rito hadra, registrato in diretta da David Parsons nel cortile di una piccola casa a Marrakesh, in Marocco. Piuttosto che registrare i musicisti in un asettico studio, Parsons ed i suoi collaboratori hanno preferito catturare la musica dal vivo incluso il pubblico e le persone che andavano in trance, regalando all’ascoltatore emozioni vivide e profonde.
CD1. Dikr, Part 12. Dikr, Part 23. Fatha4. Dikr, Part 35. Invocation6. ‘Ada, Part 17. ‘Ada, Part 2CD1. Scene Inauguration2. Dikra Rebbania3. Closing Music