La “Musica sull’acqua” di Handel fu eseguita per la prima volta nel 1717 in occasione di una celebrazione reale con una grande parata di barche sul Tamigi e il committente, il re Giorgio I, ne fu così entusiasta che il giovane Handel dovette ripeterla più volte. È un’opera entusiasmante, orecchiabile e graziosa allo stesso tempo: un successo trionfale ancora oggi. La popolare “Musica per i fuochi d’artificio reali” fu composta per lo spettacolo di fuochi d’artificio nel Green Park di Londra il 27 aprile 1749, con il quale il re Giorgio II celebrò la fine della guerra di successione austriaca e la pace di Aquisgrana. La suite fu concepita per un gigantesco ensemble di fiati, originariamente per un’esecuzione all’aperto. Subito dopo la prima esecuzione, Handel realizzò una versione per orchestra d’archi con strumenti a fiato. È in questa versione che iniziò la sua marcia trionfale attraverso le sale da concerto di tutto il mondo. W. A. Mozart descrisse la musica ai fuochi reali come uno “spettacolo di orgoglio e gioia inglese”. Il Collegium 1704, sotto la guida del suo direttore Vaclav Luks, si è fatto conoscere per le sue interpretazioni dettagliate e ricercate e per la sua grande gioia di suonare.
I. OuvertureII. BourréeIII. La PaixIV. La RéjouissanceV. Minuet I & III. OuvertureII. Adagio E StacatoIII. AllegroIV. AndanteV. Allegro Da CapoVI. AllegroVII. AirVIII. MinuetIX. BourréeX. HornpipeXI. AndanteI. AllegroII. Alla HornpipeIII. SarabandeIV. Rigaudon I & IIV. LentementVI. BourréeVII. Minuet I & IIVIII. Country Dance I & IIIX. Trumpet Minuet